Translate

Visualizzazione post con etichetta Chianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chianti. Mostra tutti i post

GRANDE NOVITA’ PER IL NOSTRO BLOG!






Dopo solo pochi mesi molte agenzie da ogni parte del mondo ci hanno contattato per chiederci collaborazioni! Questo è per noi motivo di orgoglio per il nostro blog, che sembra stia davvero prendendo la strada giusta, quella della qualità e della condivisione!
Da qui l’idea di creare pacchetti viaggio basati sulle nostre conoscenze e sulle nostre esperienze, ma non solo,

EVENTI NEL CHIANTI! ESTATE 2014...




Al via la QUARTA EDIZIONE DI 

“MELODIA del VINO”, il festival che unisce musica classica e cibi tipici del luogo.
Grandi musicisti si esibiranno in alcune tra le più belle location della Toscana: a Cantina Antinori, nello splendido scenario del Chianti Classico o ancora a Petra, cantina dal design unica Suvereto, nel livornese. Oltre a queste si aggiunge l’incantevole Castello Banfi a Montalcino. E ancora Rocca di Montesassi, a Roccastrada e la Tenuta Rocca di Frassinello.
Il vino e musica le grandi protagoniste! 
"MELODIA del VINO” 2014 aprirà il 26 giugno alla Cantina Antinori, Bargino, e si concluderà il 5 luglio con un concerto a Gavorranno, nella Tenuta Rocca di Frassinello!

Ecco il programma! Alla vostra salute!

IL NOSTRO VIAGGIO... CHIANTI MON AMOUR! VERTINE E L’EROICA (PARTE III)


 
...campi di grano sulla strada dell’ Eroica: il nostro video



 "...uccelli migratori mutarono il loro percorso donandole il sorriso.
E sette stelle trovarono oceano nei suoi occhi, e sette lacrime come sette note scesero...
...rilucevano le lucciole, ricominciava a maturare il grano."
Tratto da ‘Opera: Se avessi fortuna, ma anche se non l’avessi.' 



Chianti, 24 maggio 2014

...non avevamo fatto nessun tipo di programma. Maggio è stato un mese pieno di viaggi e di impegni, non avevamo deciso niente per il fine settimana. Come spesso succede, proprio i fuori programma possono regalare sorprese...e così è stato! Le zone del Chianti non deludono mai...

CHIANTI (PARTE II) RADI, PONTIGNANO, FONTAZZI, CORSANO E LA STRADA DELL’ EROICA





Chianti, Aprile 2014

Andare nel Chianti significa perdersi con gli occhi tra la vista delle colline e gli splendidi panorami.
A noi piace veramente viverlo On the road,

MONTERIGGIONI-TOSCANA

“...però che, come in su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona..."
Dante Alighieri, Canto XXXI



Monteriggioni si trova in toscana, esattamente nella provincia  di Siena. La strada per arrivarci è un capolavoro, come per tutto il territorio del Chianti.

EREMO ALLE STINCHE



EREMO SAN PIETRO ALLE STINCHE

PANZANO-CHIANTI


L' Eremo alle Stinche non si vede dalla strada, se ne sta in disparte, è un posto molto bello e non c'entra niente il credo che ognuno di noi segue. Tutt'oggi è ancora abitato dagli eremiti di Monte Senario. Considerato forse l'ultimo monaco-eremita del Chianti, qui, la figura di Giovanni Vannucci da ancora più valore  a questo posto, uomo di grande fede ed intelletto. Si viene accolti come fratelli tra la natura ed i boschi del Chianti. Ci siamo stati anni fa, e nel ripensare al Chianti non possiamo fare a meno di ricordare. Era il 10 agosto, la notte di San Lorenzo e c'erano diverse persone che alloggiavano nell'eremo. Sì, perché ci si ritrova da ogni parte del mondo, famiglie, coppie, viaggiatori solitari. E si mangia tutti insieme e si parla e si ascolta, ognuno contribuisce proprio come in una grande famiglia. Le camere sono molto ben tenute, nuove, addirittura è stato ampliato un lato dell'eremo per ospitare i viaggiatori. La cosa più bella è la piccola biblioteca, custodisce dei libri stupendi e ne abbiamo approfittato. Vengono organizzati incontri e conferenze. Non ci ricordiamo di aver prenotato, ma di aver semplicemente bussato alla porta.
Un posto veramente molto particolare e bello, un bellissimo ricordo...
























AnnA e CriStiano

RADDA, GAIOLE E PANZANO IN CHIANTI ! (PARTE I )




LO SPLENDIDO CHIANTI !




Concedersi un giorno nelle  zone del Chianti significa, secondo noi, volersi veramente tanto, tanto bene! Il corpo allenta la tensione, gli occhi si riposano, le mente si distende...quando si torna a casa si è come nuovi ! Bene, ieri, visto il bel tempo...


...breve tratto d'autostrada, uscita Tavernelle, direzione Panzano!








Abbiamo ammirato il castello, fatto qualche foto
volevamo pranzare ma la 'nostra' Osteria era in fase di ricostruzione! Così, dopo una breve sosta siamo ripartiti... 

 Panzano in Chianti....







Come ogni viaggio si sa, non è tanto la meta finale ma tutto ciò che sta nel mezzo ad essere importante. Il Chianti rispecchia perfettamente questa filosofia...guidare la macchina tra quelle docili curve e godersi il sole nuovo di  marzo è davvero un toccasana...

Siamo arrivati a Radda in Chianti, abbiamo passeggiato per le piccole vie del paese, sotto il camminamento medievale e abbiamo pranzato in una tipica Osteria: ottimi salumi, formaggi e del buon vino rosso...








Radda in Chianti....


Prosegue il nostro city break con Gaiole in Chianti...uno splendido paese, ieri c'era anche il mercato..senz' altro il brusio della gente contribuisce a volte a rilassarsi e godersi una giornata all'insegna della buona cucina e di panorami unici in tutto il mondo...godetevi le foto, troppe parole non servono...





































Criannax
AnnA e CriStiano


IL TRIANGOLO DEL BUON VINO:Radda, Gaiole e Castellina in Chianti








L'ordine da seguire sceglietelo voi! Certo è  che dove c'è il sole non si può restare chiusi in casa e là dove  invece piove vi diciamo " Scappate "! Andate in Toscana per il week-end!
RADDA- GAIOLE E CASTELLINA IN CHIANTI sono 3 piccoli comuni in provincia di Siena
(Italia centrale) dove la bellezza non finisce mai di stupirvi! Legate tra di loro anche dalla storia, questi tre piccoli paesi sulle Colline del Chianti sono un toccasana per liberare la mente. Piccole trattorie, ristoranti, degustazione di vini. E non pensare per due giorni a niente. Noi lo facciamo spesso, capita di svegliarsi al mattino con il sole che finalmente dopo tanto maltempo si vede riapparire e subito ci prende  la voglia di scappare in quei posti !  Le colline del chianti assomigliano alle dune del deserto quando i terreni non sono ancora coltivati...anche se può sembrare strano è il panorama che preferiamo...tra un po'  arriverà la stagione delle colline verdi e dei fiori. Ci sono campi di fiori ovunque vi voltiate: è bellissimo. La strada aiuta a godersi il panorama, sono strade strette di giusta grandezza tra le curve dei vigneti, ogni tanto si vede spuntare una cantina di vini dove potete fermarvi a fare una degustazione del buon Chianti classico,  zona principale quella di Radda, Gaiole e Castellina  per la produzione di questo vino, si può anche  rimanere a dormire in uno dei  tanti agriturismi,  oppure, se siete in zona, restare fuori anche solo per un breve pomeriggio o un solo giorno. Noi vi abbiamo dato quest' idea ma in realtà il triangolo del buon vino si estende a molte altre zone vicine come Greve in Chianti dove si trova il Castello di Verazzano e le sue cantine che si possono visitare ogni giorno, oppure c'è Panzano altro posto rinomato per il Chianti classico. Anche i più esigenti saranno entusiasmati dalla qualità e dalla bellezza di quello che offrono questi paesi medioevali. Prendete la cartina e divertitevi a programmare il vostro percorso!
Un consiglio,  spengete i cellulari e fatevi trasportare da questi posti incantevoli.




Piccola curiosità, Radda è stato set del film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola (1996)


                                                                                             


LEGGI LA NOSTRA ESPERIENZA! criannax.blogspot.it/CHIANTI

...in fondo al blog 'week end' idee per muoversi il fine settimana !

La Bossa nova si accompagna molto bene con il Chianti classico...
Quem me dera - Caetano Veloso e Gal Costa