![]() |
Big Ma.Mi
E’ sempre un grande piacere presentare e parlare all’interno del nostro travel-blog di grande musica, di eventi e nuovi progetti...
~
Big Ma.Mi è un nuovo progetto ideato e creato dal dj Mirko Matera... |
Translate
Visualizzazione post con etichetta Musica ~On thE rOad~. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica ~On thE rOad~. Mostra tutti i post
MUSICA: Nasce Big Ma.Mi. Etichetta discografica e grande musica!
NOVITA’ NASCE ~On the rOad~ TRAVELLING WITH....MUSIC !
Ciao a tutti!
Abbiamo aperto un canale Youtube per raccogliere video dei nostri viaggi e night-life in giro per l’Europa e per il mondo! Playlist che speriamo vi faranno compagnia durante i vostri viaggi! Seguiteci! Criannax -AnnA e CriStiano
www.youtube.com/channel/Criannaxontheroad
TRAVELLING WITH...Roland Dyens - A Night in Tunisia
A night in Tunisia di D.Gillespie-arrangiamento per chitarra classica di Roland Dyens, tratto dall’ album Night and Day del 2004
http://www.rolanddyens.com
Roland Dyens, chitarrista e compositore francese, nonché arrangiatore tra i più apprezzati nel mondo. Allievo di Alberto Ponce, attualmente è professore al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. La sua capacità di improvvisazione è rara e unica . Ha inciso 13 album, il suo pezzo più noto è Tango en Skai e le sue 3 Saudade sono straordinarie. A Night in Tunisia, il pezzo che vi proponiamo, è stato composto da un’altro grande musicista Dizzy Gillespie, ed è stato arrangiato dal M° Dyens per chitarra classica...buon ascolto!
'LA MOLDAVA', IL FIUME E LA SUA MUSICA...
La Moldava è un fiume che scorre ed attraversa per intero la Repubblica Ceca. Il compositore Smetana ha dedicato un brano orchestrale dove la musica rievoca il corso dell'acqua. E' un brano molto bello e noi ve lo proponiamo, non importa essere amanti della musica classica per apprezzare e lasciarsi andare allo scorrere dell'acqua e di questa meravigliosa melodia...
Non siamo mai stati nella Repubblica Ceca ma conosciamo questo brano, da qui l'idea di condividerlo con voi! Buon ascolto !
La Moldava-B. SMETANA
RISERVA DI STECHOVICE
Melnik
CANALI DELLA MOLDAVA
Criannax
AnnA e CriStiano
LAMB: DUO MUSICALE DI MANCHESTER - GABRIEL UNA CANZONE CHE ADORIAMO ! ENJOY IT ! ;-)
Gabriel-LAMB
LAMB
DUO MUSICALE DI MANCHESTER
GORECKI E GABRIEL I DUE SINGOLI PIù VENDUTI
UN MIX DI MUSICA ELETTRONICA
CON INFLUENZE TECNO FINO AD ARRIVARE ALL'HIP-HOP.
GABRIEL è TRATTO DALL'ALBUM
WHAT SOUND del 2001.
LA 'PRIMAVERA' DI RICHARD GALLIANO ...E VIVALDI NATURALMENTE!
Vivaldi
Richard Galliano
Richard Galliano nel 2013
esce con il suo ultimo album interamente dedicato alle quattro stagioni di
Vivaldi, trascrizione per fisarmonica e quintetto d' archi. Musicista di
origini italiane, adottato in Francia, collabora con artisti del calibro di Juliette
Greco e Chet Baker, Charles Aznavour e Michel Petrucciani. Lo abbiamo
sentito in concerto qualche anno fa al 'Festival delle Colline’ in Toscana, è un
fisarmonicista meraviglioso e sentirlo in concerto è davvero un’esperienza da vivere. Da molti definito il successore di Astor Piazzolla, grazie a lui, strumenti come il bandoneon e la fisarmonica sono diventati protagonisti del jazz contemporaneo. Ecco le date del tour estivo in Italia ed in Europa, durante il quale si esibirà anche con Tangaria Quartet
www.allmusic.com/album/tangaria-quartet
www.allmusic.com/album/tangaria-quartet
Tour in Italia, estate 2014:
-13 giugno 2014, Verona, Tangaria Quintet-Folk Festival
-26 giugno 2014, Tivoli, Tangaria Quartet
-15 luglio 2014, Trento, Orchestra Camerata Ducale
-19 luglio 2014, Chieti, Orchestra Sinfonica Abruzzese
-20 luglio 2014, Pomigliano d’Arco, Recital
-22 luglio 2014, Milano, Tangaria Quartet
-02 agosto 2014, L’Aquila, Orchestra Sinfonica Abruzzese
Clicca sul link per le altre date in Europa!
-13 giugno 2014, Verona, Tangaria Quintet-Folk Festival
-26 giugno 2014, Tivoli, Tangaria Quartet
-15 luglio 2014, Trento, Orchestra Camerata Ducale
-19 luglio 2014, Chieti, Orchestra Sinfonica Abruzzese
-20 luglio 2014, Pomigliano d’Arco, Recital
-22 luglio 2014, Milano, Tangaria Quartet
-02 agosto 2014, L’Aquila, Orchestra Sinfonica Abruzzese
Clicca sul link per le altre date in Europa!
Op. 8, N°1 RV 269 'Le Printemps' : Largo e Pianissimo-R. Galliano from the album 'Vivaldi'
Video~Criannax On the rOad~
Richard Galliano e Tangaria Quartet
I BUENA VISTA SOCIAL CLUB DICONO 'ADDIO': ULTIMO TOUR IN ESTATE...
ADIOS TOUR 2014-2015
CHAN-CHAN Live at Carnagie Hall-Buena Vista Social Club ( tratto del film di Wim Wenders-1999)
Che gruppo straordinario...
Successi in tutto il mondo per i Buena Vista Social Club, hanno collaborato con Ry Cooder nel 1997, Wim Wenders li ha immortalati in un film. Adesso dicono 'Addio'.
L'ultimo tour mondiale, ‘Adios Tour' avrà inizio l'estate di quest'anno per concludersi nel 2015 con un grande concerto all’ Havana! Ecco il link con le date del Tour Europeo:
www.facebook.com/orquesta.buena.vista.social.clubR
www.facebook.com/orquesta.buena.vista.social.clubR
Eliades Ochoa. EL Carretero Buena Vista Social Club ( tratto del film di Wim Wenders-1999)
"THE LADY SINGS THE BLUES" - "LA SIGNORA CANTA IL BLUES" : BILLY HOLIDAY
Il libro, scritto con la collaborazione di William F. Dufty, racconta la storia di una donna e di un' artista eccellenti, discriminata all'inizio della sua carriera per essere di colore, di colei che insieme a Bessie Smith rappresenta la più grande vocalist di jazz di tutti i tempi: Billy Holiday.
La vita di Billy Holiday è conseguenza della sua arte, della sua voce e dei successi che questi le portarono.
Nata nel 1915 il libro racconta la vita sin dai primi anni di Eleonora (nome di battesimo della cantante) a Baltimora, di come suo padre, musicista convinto, subì gravi danni ai polmoni durante la guerra e dovette rinunciare a suonare la tromba dedicandosi però ad altri strumenti. Trovando lavoro in un gruppo jazz, abbandonò lei e la madre che dovettero cavarsela da sole. Billy fu mandata dai nonni, dove suo cugino Henry abusava di lei. Puliva le scale, qualche lavoretto sporadico, quando un giorno si ritrova nella stanza di un bordello ad ascoltare il jazz di Pops (George Murphy), Bessie Smith, Louis Armstrong, e subito si innamora di quelle note, di quelle parole biascicate di Pops, dei suoni in successione di quella musica proibita. Il ritorno a Baltimora, la violenza subita a soli 13 anni, la prigione e l'istituto cattolico. Billy non ha avuto vita facile ne continuerà ad averla. Si trasferisce a New York dove trova lavoro in un club dopo che la sentono cantare, da lì i primi passi, l'incontro con Benny Goodman del quale avrà una stima infinita, l'amore per Lester Young. L'inizio dell'uso di stupefacenti che la porteranno in carcere e al disintossicamento più di una volta. Al Carnegie Hall di New York, la Tournée europea, Billy Holiday era un'artista che arrivava a guadagnare in tre anni duecentocinquantamila dollari, amata da tutti i più grandi artisti dell'epoca con quella sua voce di velluto. I momenti del libro più poetici e toccanti sono proprio quelli del suo debutto: costretta ad uscire dal dietro dei locali dopo essersi esibita, la discriminazione per le persone di colore che in quegli anni esplode, ma uno su tutti è il momento in cui durante un concerto canta la canzone simbolo, non solo della sua carriera ma anche della persecuzione dei neri in America: Strange fruits, una canzone che le fa stringere la gola al punto di dover scappare dal palco in lacrime.
Questo libro è non solo per chi ama il blues ma per chi ama la storia di una donna leale, genuina, semplice e soprattutto un'artista che si distingueva per la sua voce così umana. Scritto come un diario dettato a voce alta, scorre molto bene, il linguaggio è semplice e chiaro. Noi lo consigliamo, quando si ascolta Billy Holiday una volta non se ne può più fare a meno, diventa una di noi, di famiglia, la si ama semplicemente. Avere dettagli così profondi sulla sua vita, ce la fanno amare ancora di più.
Strange fruits-BILLY HOLYDAY (LIVE)
AnnA e CriStiano
MUSICA TRA MITO E BOSSA NOVA
Visto che siamo in tema, non si può non parlare di un film e di un disco nati dove la gente la musica ce l'ha nel sangue: il Brasile.
La colonna sonora del film 'Orfeo Negro' è un capolavoro, è da qui che la bossa nova verrà conosciuta in tutto il mondo. Tratto da una commedia di Vinicious De Moraes e diretto da Marcel Camus, il film del 1959 ripercorre il mito di Orfeo e la sua amata Euridice. Nel film Orfeo è un ragazzo di colore che fa sorgere il sole suonando la sua chitarra, incontra Euridice arrivata da poco in città.
Le musiche sono di Vinicious De Moraes, Luis Bonfà, Antonio Carlos Jobim e Antonio Maria, musicisti di fama mondiale.
Nella versione del disco che abbiamo noi c'è una splendida special track - live di
'Samba de Orfeu' eseguita da Luis Bonfà. Le canzoni non sono state 'isolate' ma riprese direttamente dal film e quando si ascolta sembra di essere davvero in Brasile, tra la folla della gente che balla, si eccita e canta durante i preparativi del Carnevale. E' uno di quei pochi film dove non si può prescindere la musica dalle immagini.
Capolavoro vincitore dell'Oscar nel 1960, è una produzione italo-franco-brasiliano.
Quando si parla di musica non si può che ascoltare, parlare troppo non è necessario. Forza Italia!
-Orfeo negro-
I video sono in lingua originale, il suono del 'portoghese' è unico!
Iscriviti a:
Post (Atom)